{"id":71,"date":"2015-11-18T15:02:04","date_gmt":"2015-11-18T14:02:04","guid":{"rendered":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/?page_id=71"},"modified":"2015-11-18T15:06:45","modified_gmt":"2015-11-18T14:06:45","slug":"terapia-cranio-sacrale","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/servizi\/terapia-cranio-sacrale\/","title":{"rendered":"Terapia Cranio Sacrale"},"content":{"rendered":"

\"3\"<\/a>Il\u00a0sistema Cranio-Sacrale\u00a0\u00e8 un sistema fisiologico del nostro corpo, che\u00a0prende nome dalle ossa che,\u00a0 insieme alle vertebre, circondano il Sistema Nervoso Centrale (S.N.C.): le ossa del cranio e l\u2019osso sacro.
\nIl cervello ed il midollo spinale, componenti del S.N.C., sono ricoperti da membrane protettive che formano intorno ad essi una sorta di involucro, all\u2019interno del quale circola il\u00a0liquido Ce
\nebroSpinale; questo liquido viene prodotto e riassorbito all\u2019interno della scatola cranica creando un\u00a0ritmo (il ritmo Cranio-Sacrale), che si propaga in tutto il corpo come un movimento leggerissimo\u00a0in corrispondenza delle varie ossa del cranio, lungo tutta la colonna vertebrale fino all\u2019osso sacro ed anche nelle zone periferiche del corpo attraverso la fascia connettivale.<\/p>\n

\n

Negli anni \u201830 un americano, il dott. Sutherland, si chiese perch\u00e9 la natura avesse creato quelle particolari suture tra le varie ossa del cranio e, dopo anni di sperimentazioni ed osservazioni, dedusse che le ossa del cranio e l’osso sacro si muovono\u00a0e lo fanno grazie ad una spinta che viene dall\u2019interno del cervello, dove ci sono degli spazi vuoti, i ventricoli, all\u2019interno dei quali viene prodotto il liquido CefaloRachidiano, detto anche Liquor o Liquido CerebroSpinale, il quale poi fuoriesce e va a circondare gli emisferi cerebrali ed il midollo; abbiamo cos\u00ec una circolazione fluida, \u00e9 come se la maggioranza delle nostre strutture nervose fossero a bagno, o meglio galleggiassero in questo liquido.
\nIl\u00a0Liquido CefaloRachidiano nella sua circolazione \u00e9 anche soggetto ad una variazione di pressione, dovuta alla produzione e al riassorbimento,\u00a0dando cos\u00ec una delle spiegazioni di quello che viene definito\u00a0Ritmo Cranio-Sacrale.
\nIl cranio ed il sacro, collegati dalle meningi, si muovono insieme e quest\u2019onda si diffonde in tutto il corpo.<\/p>\n

Come agisce il trattamento<\/h2>\n

Il\u00a0trattamento Cranio-Sacrale\u00a0\u00e8 una forma di terapia manuale; di norma il paziente si distende su un lettino e sperimenta il tocco molto leggero delle mani del terapista.
\nDurante la seduta si potr\u00e0 avvertire un profondo senso di rilassamento, cos\u00ec come sentire fenomeni di calore, di pulsazione, di qualcosa che si muove all\u2019interno del corpo, o altre sensazioni.
\nIl terapista\u00a0ascolta attraverso le mani quello che succede nel corpo del paziente ed in questo modo identifica e tratta le tensioni e i dolori che ne sono trattenuti.
\nDurante il trattamento il movimento pi\u00f9 piccolo pu\u00f2 essere molto significativo e le leggerissime manovre effettuate fanno lentamente emergere una\u00a0sensazione di calma profonda,\u00a0di tranquillit\u00e0, quasi un senso di pace, che si pu\u00f2 definire in questo modo: rilassamento profondo (ritmo alfa del cervello), come quando ci si avvicina al sonno e ci si libera dai pensieri e dalle tensioni corporee; il rilassamento infatti \u00e9 la risposta del corpo nel momento in cui entra in sintonia con il suo stesso ritmo Cranio-Sacrale.
\nIl ritmo Cranio-Sacrale \u00e9 molto\u00a0lento, con cicli di 3 – 5 secondi,\u00a0\u00e9 un potente armonizzatore, e rappresenta proprio il nostro spazio di profonda tranquillit\u00e0; \u00e8\u00a0da questo spazio che parte il trattamento, che tende ad armonizzare, bilanciare e riallineare le strutture del nostro corpo.
\nIl terapista, con le proprie mani allenate ad ascoltare questi leggerissimi movimenti (i movimenti delle ossa craniche sono stati misurati nell\u2019ordine di alcuni microns), fa in modo che il\u00a0ritmo Cranio-Sacrale si ampli e si\u00a0diffonda dappertutto; se il terapista incontra quelle che vengono chiamate \u201crestrizioni\u201d (zone con poco ritmo che generalmente sono anche zone dolenti e\/o dal movimento limitato, zone con cicatrici o zone in cui c\u2019\u00e8 stato un trauma pregresso), cerca di usare la stessa forza del sistema Cranio-Sacrale per\u00a0aiutare quella parte a ritrovare la propria mobilit\u00e0.\u00a0Le restrizioni nel funzionamento del corpo si mostrano attraverso il ritmo Cranio-Sacrale.
\nIl terapista d\u00e0 un\u2019opportunit\u00e0 al corpo di lasciar andare le tensioni\u00a0e di tornare ad un sistema di funzionamento pi\u00f9 facile.
\nLasciando libere le energie che prima erano in tensione, queste si rilasciano, liberando il corpo dalla contrazione; cos\u00ec uno dei benefici del trattamento\u00a0\u00e9 un\u00a0maggior livello di energia disponibile e un conseguente miglioramento della vitalit\u00e0 del corpo, che permettono ai naturali processi di autoguarigione di agire.<\/p>\n

Come pu\u00f2 aiutare la Terapia Cranio-Sacrale<\/h2>\n

La Terapia Cranio-Sacrale \u00e9 un trattamento cos\u00ec delicato da essere sicuro ed adatto per persone di ogni et\u00e0, anche in condizioni di dolore acuto o di particolare fragilit\u00e0.
\nProprio la Terapia Cranio-Sacrale \u00e9 spesso consigliata quando altre forme di trattamento possono essere rischiose, ad esempio durante la gravidanza, dopo un intervento chirurgico oppure dopo un incidente.
\nNon occorre che tu sia malato o che tu abbia alcun sintomo particolare per poter beneficiare della Terapia Cranio-Sacrale; per la maggioranza di noi, poter alleviare lo stress e incrementare il livello di vitalit\u00e0 e di benessere \u00e9 una possibilit\u00e0\u00a0sempre benvenuta.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il\u00a0sistema Cranio-Sacrale\u00a0\u00e8 un sistema fisiologico del nostro corpo, che\u00a0prende nome dalle ossa che,\u00a0 insieme alle vertebre, circondano il Sistema Nervoso Centrale (S.N.C.): le ossa del cranio e l\u2019osso sacro. Il cervello ed il midollo spinale, componenti del S.N.C., sono ricoperti da membrane protettive che formano intorno ad essi una sorta di involucro, all\u2019interno del quale […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":65,"parent":15,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":[],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/71"}],"collection":[{"href":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=71"}],"version-history":[{"count":6,"href":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/71\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":79,"href":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/71\/revisions\/79"}],"up":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/15"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/wp-json\/wp\/v2\/media\/65"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/www.fisioterapiatrevignano.it\/site\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=71"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}